Lo sguardo vegetale di Giuseppe Penone
Giuseppe Penone è un’artista di straordinario interesse nel panorama culturale italiano. Il suo sguardo parte da lontano dalla cultura greca di cui siamo in gran parte fatti che nella forma di una colonna, in legno o pietra, ‘leggeva’ la figura umana, una riflessione che continua intatta nel Rinascimento italiano per arrivare a Leonardo, che la riprende nella sua pratica anatomica, affermando che “il core è nocciolo che genera l’albero di vene …”.
Penone ha un’idea esatta dello sguardo che si muove alla velocità della luce, e indaga, scandaglia i temi e i problemi del mondo cui si appartiene, una ricerca senza la quale non esisterebbe la crescita. C’è in lui un’associazione tra luce, natura e lo sguardo dell’uomo. Da marzo oltre trenta sue opere si possono vedere alla Galleria Borghese, opere in cui l’ultimo maestro dell’arte povera intreccia un dialogo tra natura e storia, passato e presente a dimostrare la costante novità, l’intreccio fitto che intesse con i temi del contemporaneo e lo stupore dell’arte scolpita. La mostra si chiama: Gesti Universali.
Scopri di più al link.

Atlante di Bellezza
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008