Mozia e lo stagnone di Marsala

L’avamposto dei fenici… Mozia è un antico insediamento punico sull’isola che in tempi Normanni si chiamò di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala. Un fazzoletto di terra nella laguna. È un sito storico di straordinaria importanza per il nostro paese, raccolto intorno ad acque basse e pescose, un territorio di spettacolari saline. Gli scavi archeologici del ‘900, condotti dall’inglese Giuseppe Whitaker, hanno messo in evidenza una bella cinta di mura fenice, migliaia di reperti e una statua greca (L’efebo di Mozia) scoperta sotto un mucchio di argilla nel 1979,  e diventata grande protagonista del piccolo museo.  Il tutto è immerso in un paesaggio di luce meridionale, di saline che cambiano colore al variare dei depositi e di antichi mulini. Le saline Ettore Infersa che ancora raccolgono il prezioso materiale con metodi tradizionali, stanno sulla riva siciliana con il loro iconico multino a vento, possono essere traversate (il sali turismo) o guardate dal Mamma Caura, un bar vicino all’imbarcadero, con un bicchiere di vino in mano nei loro smaglianti colori all’ora del tramonto.

Visita il sito

Mozia vista

Atlante di Bellezza

Sviluppo territoriale, Cultura materiale
Orme_Ortica Memoria
Lombardia
Sviluppo territoriale, Memoria, Cultura materiale
Museo del Marmo di Carrara e l'Area Archeologica di Fossacava
Toscana
Innovazione, Produzione, Sviluppo territoriale
Boniviri
Sicilia
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008