Pandino e il raduno delle Pande

La rivincita dell’auto comune. Pandino è un tranquillo piccolo comune (8888 abitanti) della bassa padana vicino a Cremona, ma ogni anno si anima per un evento incontenibile. Per il suo solo nome, accoglie ogni anno il raduno mondiale dei cultori della Panda. La destinazione è stata scelta sui social a seguito di un post scherzoso in cui si diceva: “Perché non organizzare un raduno di Panda a Pandino?”. La prima Panda (il Pandino) è un oggetto culto del design povero, nata dalla matita di Giorgetto Giugiaro nel 1980, il progetto ha saputo cogliere la natura essenziale dell’automobile. Così la vecchia panda originale è entrata nel cuore di milioni di tifosi: nuda e cruda. Prodotta per 23 anni in più di cinque milioni di esemplari. E’ cosi che a Pandino, sotto l’imponente rocca viscontea, ogni anno si radunano gli appassionati di tutta Europa di questo spartano veicolo: più di 5000 persone e 695 auto nel 2022.  E come contorno caroselli nelle strade della provincia, pranzi luculliani e musica nei castelli.

Visita il sito

Panda a Pandino2

Atlante di Bellezza

Arte, Civismo, Innovazione, Restauro
Cascina Monluè: la corte del bene comune
Lombardia
Innovazione, Arte, Civismo
Lucciole: fare luce sulla cultura
Lombardia
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008