Sa.L.A.D - San Lorenzo Art District: Ricostruire l'anima di un quartiere

San Lorenzo Roma vista dallalto Foto di Alessandra Oodrah

Sa.L.A.D. nasce da un'idea dell’artista romano Alessandro Calizza e del curatore freelance e project manager Tommaso Zijno. Patrocinato dal Municipio II di Roma e fortemente sostenuto dall’Università La Sapienza, attraverso il museo laboratorio di arte contemporanea, Sa.L.A.D si sviluppa inizialmente come un progetto che ha lo scopo di raccontare ed animare il quartiere romano di San Lorenzo quale distretto dell’arte di Roma. In un percorso digitale, quindi, prende forma una mappatura del quartiere che evidenzia tutte le realtà artistiche celate dietro le mura di vecchi edifici, fabbriche o cortili di palazzi popolari. La mappa, in continuo aggiornamento, racconta di un territorio percorribile a piedi in meno di 15 minuti, vissuto da oltre 60 artisti e animato da circa 15 spazi espositivi e culturali, a cui si aggiungono numerose le librerie e le botteghe artigiane. Senza dubbio un unicum a livello capitolino, ma anche a livello nazionale. 

Potremmo definire San Lorenzo "un’insalata mista" dell’arte, dove persone, luoghi e attività, anche molto diverse tra loro, si incontrano, si mescolano o semplicemente convivono, dando vita ad una dimensione dall’incredibile valore artistico, culturale e sociale; Sa.L.A.D. intende mettere in luce ed in rete ciò che già esiste per renderlo visibile a tutti. Come recita il motto dell’Associazione “a volte c’è solo bisogno di dare un nome alle cose perchè tutti le possano conoscere”. Con il tempo intorno a Sa.L.A.D. si è andato strutturando un gruppo di persone che, senza perdere di vista la missione iniziale, ne ha arricchito la forma trasformandolo da strumento a soggetto attivo. Oggi Sa.L.A.D. è un’associazione attiva su diversi progetti, di cui la mappatura rimane il cuore pulsante, che vogliono mettere in luce la faccia più caratteristica del quartiere: l’arte. In poco meno di tre anni di vita l’associazione ha così promosso e sviluppato residenze d’artista, festival, incontri e attività di vario genere in collaborazione con la Fondazione Pastificio Cerere e Yogurt magazine.  

La realizzazione di talk ed incontri è stata un’altra importante attività dell'Associazione che ha inoltre dato vita ad una serie bimestrale di poster da collezione in edizione limitata, realizzati di volta in volta da artisti ed artiste di San Lorenzo. Questi poster, di grande interesse per il pubblico, sono nati con l’intento di essere un ulteriore incentivo che spinga le persone a recarsi nelle gallerie e nelle librerie del quartiere dove sono solitamente distribuiti. Gallerie ed artisti hanno esplicitamente dichiarato di essersi spostati da altri quartieri romani a San Lorenzo proprio grazie alla nuova vita che il progetto ha dato e sta dando a questa incredibile rete artistica e culturale del territorio.

Primo numero della fanzine Sa L A D
Talk Sa L A D al quale ha preso parte Daniela Lancioni nello spazio di Ombrelloni scaled
Team Sa L A D
San Lorenzo Roma vista dallalto Foto di Alessandra Oodrah
© Alessandra Oodrah

Atlante di Bellezza

Eventi, Lettura
Rinascimento poetico
Tutta Italia
Arte
Karussell
Marche
Eventi, Corsi
AIGU
Lazio
Sviluppo territoriale, Restauro, Green
100x100 Napoli
Campania
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008