
25 aprile : 80° anniversario della Liberazione
Questo 25 aprile segna l'ottantesimo anniversario della Liberazione dal Nazifascimo. Una data fondamentale per il nostro Paese, che ci riguarda tutti. Un momento carico di memoria e di responsabilità. Questa celebrazione, volta a ringraziare chi ha contribuito alla ricostruzione democratica dell'Italia, non si può limitare alla commemorazione, bensì è un richiamo all'impegno quotidiano per ciascuno, contro ogni forma di discriminazione, intolleranza e disuguaglianza.
In questa data ci piace inoltre ricordare lo stretto legame tra bellezza e libertà, citato da diversi filosofi. Un esempio significativo è Immanuel Kant, che nella sua Critica del Giudizio (1790) discute la bellezza come una dimensione dell’esperienza estetica che, pur essendo legata al piacere sensoriale, rimane anche indipendente dalla finalità utilitaria. Secondo Kant, il giudizio estetico sulla bellezza è universale e libero, nel senso che non dipende da interessi pratici e lascia l'individuo libero da costrizioni, permettendo una sorta di "libertà estetica" nell’esperienza della bellezza.
Inoltre, Friedrich Schiller lega la bellezza alla libertà in modo diretto. Schiller riteneva che l'esperienza estetica della bellezza avesse un potere liberatorio per l'individuo, in quanto permette di superare le limitazioni imposte dalle necessità materiali della vita quotidiana e risvegliare la capacità di un'umanità libera, capace di pensare e agire in modo autonomo.
Buon 25 aprile da parte della Fondazione Italia Patria della Bellezza!

News
Talent
Join the COMMUNITY
Join the COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Site funded by the European Union - ‘Next Generation EU - PNRR Digital Transition Cultural and Creative Organisations’. COR 15912229 / CUP C87J23004110008