Festival medioevo 6

Yolo+ adotta il Festival del Medievo

News

YOLO+ è una agenzia di comunicazione integrata con sede a Benevento che fonda il proprio operare su tre principi cardine: strategy – ideas – action.

Nel cuore dell’Umbria, dove il tempo sembra essersi fermato tra pietra e silenzio, Gubbio si trasforma ogni anno nell’epicentro di un viaggio senza tempo: il Festival del Medioevo, progetto adottato da Yolo+ all'interno del bando 2025. Ideato dal giornalista Federico Fioravanti, questo evento unico in Italia unisce dal 2015 a oggi la grande divulgazione, il rigore scientifico e l’amore incondizionato per la Storia.

Per cinque giorni, alla fine di settembre, ogni anno il Festival del Medioevo diventa un crocevia di saperi. Storici, scrittori, artisti e appassionati si incontrano per dare vita a lezioni affascinanti, dibattiti, mostre e rievocazioni. Ogni edizione si costruisce attorno a un grande tema — dall’identità europea al Mediterraneo, dalle dinastie medievali alle connessioni tra Oriente e Occidente — offrendo chiavi di lettura originali per interpretare tanto il passato quanto il presente. L’undicesima edizione è dedicata a “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”.

Il Festival del Medioevo è molto più di una celebrazione del passato: è un ponte vivo tra i secoli, un laboratorio di idee dove storia e attualità si intrecciano in un dialogo appassionato e colto. Da undici anni il Festival combatte una battaglia audace: liberare il Medioevo dal cliché dei “secoli bui” e riscoprirlo nella sua complessità e feconda capacità di innovare. È un’epoca che ha forgiato le fondamenta della modernità, dalle università alle banche, dalle lingue nazionali ai primi esperimenti di democrazia urbana. Gubbio non è semplice cornice: è materia viva, spazio narrativo, città-palcoscenico che accompagna ogni riflessione con la sua bellezza medievale intatta.

Tra i punti di forza del Festival spicca la Fiera del Libro Medievale, dove editori grandi e piccoli espongono il meglio della saggistica storica, e Scriptoria, in cui miniaturisti e calligrafi fanno rivivere le antiche arti dei miniatori. Iniziative come La Scuola dei Rievocatori valorizzano l’impegno di centinaia di appassionati che, con rigore e passione, restituiscono vita e dignità a usi, costumi e ritualità dell’epoca. Anche i più giovani trovano spazio grazie a laboratori creativi e didattici che rendono la storia esperienza concreta. Non manca uno sguardo sul Medioevo immaginato, attraverso sessioni dedicate al medievalismo nella cultura pop, al fantasy e a Tolkien, testimoniando come quell’età continui ad alimentare l’immaginario collettivo con una forza inesauribile.

Il Festival del Medioevo è un esercizio di conoscenza e meraviglia. Un atto di amore per la storia, che qui smette di essere materia morta per farsi racconto vivo, partecipato, condiviso. 

 

Logo yolo
Festival medioevo 3
Festival medioevo 10
Festival medioevo 9
Festival medioevo 2
Festival medioevo 8
Festival medioevo 7
Festival medioevo 6
Festival medioevo 5
Festival medioevo 4
Festival Medioevo 1
Donate
SUPPORT
Talent
Everyone can contribute to our mission by offering a tangible support for the realisation of communication and branding projects.
Prova 3 moodboard
Your own IMAGE
of Beauty
Create, edit, share
About
The Foundation that promotes and focuses on the value of beauty, Italy's true talent.
I nostri obiettivi

We are also working towards the 2030 Agenda goals:

Newsletter

Join the COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Update privacy preferences Notice at Collection

Site funded by the European Union - ‘Next Generation EU - PNRR Digital Transition Cultural and Creative Organisations’. COR 15912229 / CUP C87J23004110008