Anita Cerrato CAR8354

Ad hOCCHI APERTI

News

Nell'ambito del contrasto alla povertà educativa, la Fondazione è partner del progetto ad hOCCHI APERTI con capofila Il Manto scs del network Cometa, iniziativa selezionata da Con i Bambini. Ad hOCCHI APERTI propone un nuovo modello di orientamento ed educazione alla scelta per combattere il disagio, dispersione scolastica e disoccupazione. Si rivolge a preadolescenti e adolescenti dagli 8 ai 17 anni per accompagnarli attraverso arte, bellezza, cultura e artigianato. L’obiettivo è aiutare i giovani a conoscere se stessi, fare scelte consapevoli e sviluppare una progettualità che li renda protagonisti attivi della propria vita e della comunità.

Il progetto prevede il coinvolgimento di scuole, imprese, famiglie, terzo settore, istituzioni e tutti quei soggetti che partecipano a una comunità educante in grado di combattere il disagio, la povertà educativa intesa come assenza di opportunità, la mancanza di progettualità e desiderio di futuro nei percorsi professionali e di vita dei ragazzi, prevenendo dispersione scolastica e disoccupazione. Il punto di partenza del progetto è supportare i minori nella conoscenza di sé e nella capacità di stare di fronte alle scelte; in mancanza di un adeguato percorso di orientamento, infatti, i ragazzi compiono spesso scelte disallineate ai propri interessi, non riuscendo a essere protagonisti consapevoli della propria vita.

Prevenire il disagio e la dispersione scolastica significa mettere al centro le potenzialità dei ragazzi,
sviluppare consapevolezza e pensiero critico. Ad hOCCHI APERTI vuole offrire ai ragazzi accesso a percorsi educativi, professionali e di scoperta di sé che li aiutino nel comprendere ii propri talenti, intervenendo sulle cause profonde dell’abbandono scolastico come la mancanza di motivazione, la disconnessione tra scuola e futuro lavorativo, e il disagio psicologico.

La bellezza culturale e artistica è intesa come strumento di esperienza manuale e artigianale, la possibilità di conoscere professioni e mestieri legati alle eccellenze del Made In Italy e delle filiere produttive espressione dei territori di riferimento dei diversi partner di progetto, a partire da Como, Milano, Vicenza, per poi diffondersi lungo l’asse est-ovest del Nord Italia, da Torino-Biella a Trieste e Firenze. A Como, nodo centrale del progetto, verranno coinvolti 350 minori all’anno in povertà educativa in attività di orientamento, oltre a 500 studenti all’anno di 8 Istituti Comprensivi comaschi partner di progetto che parteciperanno ad attività di orientamento e sperimentali. I minori saranno affiancati da 170 tra docenti, tutor ed educatori in ogni attività di progetto.

Fondazione Italia Patria della Bellezza, che promuove la bellezza come fattore di sviluppo del
talento, ha curato il logo e l’immagine coordinata del progetto.
 

Scuola Orafa Ambrosiana sede Via Tadino
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008