
Ad hOCCHI APERTI
Nell'ambito del contrasto alla povertà educativa, la Fondazione è inoltre partner del progetto ad hOCCHI APERTI con capofila Il Manto scs del network Cometa, iniziativa selezionata da Con i Bambini. Ad hOCCHI APERTI propone un nuovo modello di orientamento ed educazione alla scelta per combattere il disagio, dispersione scolastica e disoccupazione. Si rivolge a preadolescenti e adolescenti dagli 8 ai 17 anni per accompagnarli attraverso arte, bellezza, cultura e artigianato. L’obiettivo è aiutare i giovani a conoscere se stessi, fare scelte consapevoli e sviluppare una progettualità che li renda protagonisti attivi della propria vita e della comunità.
Il progetto prevede il coinvolgimento di scuole, imprese, famiglie, terzo settore, istituzioni e tutti quei soggetti che partecipano a una comunità educante in grado di combattere il disagio, la povertà educativa intesa come assenza di opportunità, la mancanza di progettualità e desiderio di futuro nei percorsi professionali e di vita dei ragazzi, prevenendo dispersione scolastica e disoccupazione. Il punto di partenza del progetto è supportare i minori nella conoscenza di sé e nella capacità di stare di fronte alle scelte; in mancanza di un adeguato percorso di orientamento, infatti, i ragazzi compiono spesso scelte disallineate ai propri interessi, non riuscendo a essere protagonisti consapevoli della propria vita.
La bellezza culturale e artistica è intesta come strumento di esperienza manuale e artigianale, la possibilità di conoscere professioni e mestieri legati alle eccellenze del Made In Italy e delle filiere produttive espressione dei territori di riferimento dei diversi partner di progetto, a partire da Como, Milano, Vicenza, per poi diffondersi lungo l’asse est-ovest del Nord Italia, da Torino-Biella a Trieste e Firenze. A Como, nodo centrale del progetto, verranno coinvolti 350 minori all’anno in povertà educativa in attività di orientamento, oltre a 500 studenti all’anno di 8 Istituti Comprensivi comaschi partner di progetto che parteciperanno ad attività di orientamento e sperimentali. I minori saranno affiancati da 170 tra docenti, tutor ed educatori in ogni attività di progetto.

News
Talent
Join the COMMUNITY
Join the COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Site funded by the European Union - ‘Next Generation EU - PNRR Digital Transition Cultural and Creative Organisations’. COR 15912229 / CUP C87J23004110008