
Alberto Martini e Edgar Allan Poe: Fondazione Oderzo Cultura
«Chiudete la finestra che entra il buio» sono state le ultime parole pronunciate l’8 novembre 1954 da Alberto Martini: “tenebre” che negli anni hanno precluso il pieno apprezzamento dell’opera dell’artista.
Per il settantesimo anniversario della morte dell’autore, la Fondazione Oderzo Cultura si è fatta promotrice di un articolato programma di celebrazioni che porterà nuova “luce” critica sulla personalità e sull’opera di Martini, costruendo una rete di collaborazioni con i luoghi connessi alla vita di questo grande pittore e illustratore.
Partendo da Oderzo sua città natale, le iniziative si spostano idealmente all’altro polo esistenziale della biografia martiniana, Milano (Castello Sforzesco) luogo della sua scomparsa; quindi saranno coinvolti altri centri essenziali per la sua formazione e storia, come Treviso (Museo Bailo), Venezia (l’Archivio Storico della Biennale), Parigi (con il vicino Château de Compiègne) e Bruxelles (sede della Regione Veneto), tutti interessati da eventi celebrativi. A Oderzo la Pinacoteca Civica “Alberto Martini” è nata nel 1970 - pochi anni dopo la donazione alla città del celebre Autoritratto del 1911 - con un nucleo d i 80 opere, grazie all’accordo mediato da Arturo Benvenuti tra la vedova Maria Petringa e il Comune di Oderzo, e dal 2005 è gestita dalla Fondazione.
Allestita dapprima nella sede municipale e poi presso la Biblioteca Civica, nel 1995 la collezione si è trasferita in Palazzo Foscolo, crescendo e arricchendosi negli anni, fino a contare un patrimonio di circa 800 disegni e dipinti autografi e un archivio (l’AMART) di oltre 3000 documenti, che consente di integrare funzione espositiva e ricerca. In tale contesto si inseriscono gli eventi celebrativi a Palazzo Foscolo con la mostra "Le storie straordinarie. Alberto Martini ed Edgar Allan Poe" e due sezioni collaterali al primo piano: il focus sulle collezioni permanenti Alberto Martini artista dell’onirico, riservato ai Misteri, al Tetiteatro e ai ritratti femminili, e Concerning Dante di Jacopo Valentini, un percorso fotografico ispirato dagli immaginari della Divina Commedia.
News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008