
Ansia e stress si curano nei musei: un’indagine sperimentale
Il Museo di Storia Naturale di Milano e la Galleria di Arte Moderna hanno aderito al progetto sperimentale ASBA (Anxiety, Stress, Brainfriendly museum, Approach – ansia, stress, approccio del museo amico del cervello), progettato e coordinato dal Centro Studi sulla Storia del Pensiero Biomedico (CESPEB) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. ASBA nasce da un progetto di Annalisa Banzi, ricecatrice presso il CESPEB.
Il progetto ASBA ha l’ambizione di validare la tesi che il museo possa essere luogo del benessere. Il museo brain-friendly (BFM) è un’istituzione basata sul rispetto dei processi cognitivi e delle emozioni dei visitatori, nonché sulla la conservazione, la diffusione e l’apprezzamento del nostro patrimonio tangibile e intangibile ai fini dell’educazione, dello studio e dell’arricchimento culturale.
Nell’indagine sperimentale sono stati coinvolti ricercatori dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dell’Università degli Studi di Milano e di terapeuti abilitati allo scopo di applicare diverse modalità di indagine a gruppi di persone che parteciperanno a titolo volontario. Lo studio interdisciplinare ha l’obiettivo di utilizzare le collezioni e i musei come sede d’elezione per stimolare il benessere della collettività attraverso la mindfulness, l’arte terapia, le visual thinking strategies, il metodo art up e la strategia sperimentale basata sul mix di patrimonio culturale e natura.
L’approccio BFM incoraggia la collaborazione tra esperti di diversi settori e si basa principalmente su teorie psicologiche e neuro-scientifiche. Il suo obiettivo è migliorare la qualità dell’esperienza museale e, allo stesso tempo, il benessere mentale. Da una parte si vuole mettere il museo al centro della vita di una certa comunità, configurandolo come spazio socio-cognitivo grazie al quale fare esperienze arricchenti. Dall’altra, si vuole sfruttare il “potere” intrinseco dell’arte e della cultura sulla mente umana, nonché sulla relativa salute.
News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008