
Castello di Novara
Da dicembre 2016 il Castello di Novara ha aperto nuovamente le sue porte ai cittadini e ai turisti.
Il restauro, durato più di dieci anni, ha donato al Castello una nuova vita nella quale le mura storiche si accostano a elementi moderni, regalando agli ambienti un fascino particolare. Il Castello fu costruito durante l’epoca viscontea sull’area dove già sorgeva una precedente fortificazione duecentesca. Un ulteriore impulso venne poi dato durante la signoria di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) quando vennero eseguiti importanti interventi sul castello e gettate le fondamenta del possente muro di rafforzamento.
Nel 1476, Galeazzo Maria Sforza venne assassinato e, in ricordo del duca, la moglie Bona, fece apporre sulla porta d’ingresso al castello, uno stemma ducale, scolpito in marmo di Carrara che in parte ancora si conserva sull’attuale ingresso che si affaccia su Piazza Martiri della Libertà.
Durante l’epoca sforzesca il Castello divenne una vera e propria piazzaforte strategica. Qui il 10 aprile del 1500 fu imprigionato Ludovico il Moro dopo la sconfitta contro i francesi. La storia del castello prosegue nell’800 quando si trasforma in carcere e tale rimarrà fino al 1973. Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale fu anche utilizzato come rifugio. Tra gli “ospiti” famosi del carcere ricordiamo il poeta Dino Campana e lo scrittore e giornalista Giovanni Mosca.
Situato nel cuore della città, da fortezza militare negli ultimi anni il Castello si è trasformato in un importante centro di aggregazione, un polo culturale capace di ospitare molteplici eventi conservando frammenti della sua storia. Il Castello oggi, gestito dalla Fondazione Castello di Novara, sta seguendo un percorso che negli anni gli permette di offrire proposte culturali di qualità, a riconoscimento della struttura quale sede espositiva accreditata.
L’obiettivo è rendere il Castello una struttura sempre più al centro della vita culturale dei novaresi e polo attrattivo della città di Novara per chi cerca nuove mete e nuovi interessi culturali.
News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008