BOTTESINI DSC 0214 copy

Giovanni Bottesini - il bicentenario

News

Sono iniziate le celebrazioni per il bicentenario dalla nascita di Giovanni Bottesini, il più grande contrabbassista della storia noto con l’appellativo di “Paganini del Contrabbasso”.

L’obiettivo delle varie iniziative è quello di trasmettere la conoscenza di un Bottesini a 360°, dalla sua vita avventurosa alla carriera concertista che l’ha portato ad esibirsi in tutto il mondo, dalla composizione alla direzione d’orchestra.

Sabato 11 settembre si sono svolti due grandi eventi: la presentazione del libro di Aldo Salvagno “Giovanni Bottesini, il Paganini del contrabbasso. La vita attraverso le lettere”, che ha avuto luogo nella Sala Pietro da Cemmo di Crema, e il meraviglioso spettacolo per bambini dedicato a Bottesini “Onda su Onda”, ambientato sullo sfondo del giardino all’italiana di Palazzo Zurla De Poli e realizzato da Teatroallosso.

Sabato 2 ottobre, presso la Chiesa di San Bernardino – Auditorium Bruno Manenti di Crema, si è svolta, con travolgente successo, la prima esecuzione in epoca moderna dell’Oratorio “The Garden of Olivet” di Giovanni Bottesini. Il progetto ha visto la collaborazione di artisti di grande qualità quali il tenore Siyabonga Maqungo, il soprano Martina Russomanno, il mezzo soprano Miriam Albano e il baritono Sergio Foresti, accompagnati al pianoforte da Federico Ercoli. È stata l’occasione per riscoprire una musica di rara bellezza che entrerà certamente nel repertorio sacro italiano di fine ottocento.

La realizzazione di questo progetto nasce da una collaborazione tra l’Associazione Bottesini, il Coro C. Monteverdi diretto dal Maestro Bruno Gini e il Festival I Mondi di Carta.

Ed ecco qui i prossimi appuntamenti!

– Il 6 dicembre, presso il Teatro San Domenico di Crema, si terrà un concerto con il quintetto della Fondazione Arturo Toscanini di Parma che eseguirà il celebre Gran Quintetto di Bottesini e il Quartetto in Re maggiore dello stesso compositore, con il quale Bottesini vinse nel 1862 il Premio Basevi di Firenze. Il Quartetto viene riproposto per la prima volta in epoca moderna, grazie all’edizione a cura del Maestro Aldo Salvagno tratta direttamente dal manoscritto.

– Il 22 dicembre, presso la Sala Pietro da Cemmo di Crema, in occasione del compleanno di Giovanni Bottesini (200), verrà proposto un concerto lirico con l’esecuzione di brani tratti dalle opere del maestro cremasco e arie e duetti dall’Aida di Giuseppe Verdi, opera che il 24 dicembre, solo due giorni dopo, compirà 150 anni. La Prima infatti ebbe luogo al Cairo nel 1871 e fu diretta proprio da Bottesini. Un’occasione speciale per festeggiare l’amicizia e la stima tra il musicista cremasco e il “cigno di Busseto”.

 

Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008