
SBAM, powered by JAKALA adotta Casa Artusi
Jakala è una società di marketing technologies fondata nel 2000 da Matteo de Brabant, che si compone di centoventi figure altamente specializzate e al contempo multidisciplinari, con particolare attenzione alla comunicazione e al suo reale impatto sul business aziendale.
SBAM, la creative agency super-powered by JAKALA, continua anche per il bando 2025 il suo impegno come Communication Sponsor e adotta Casa Artusi, il primo centro culturale in Italia interamente dedicato alla cucina domestica, intesa non solo come pratica quotidiana ma come patrimonio identitario e culturale del Paese. Situata a Forlimpopoli, in Romagna, città natale di Pellegrino Artusi (1820–1911), Casa Artusi opera a livello nazionale e internazionale per promuovere e valorizzare l'eredità gastronomica lasciata dal padre riconosciuto della cucina domestica italiana.
Artusi, figura straordinaria del panorama ottocentesco, fu un autodidatta colto, curioso e profondamente legato alla cultura italiana. Dopo una vita da commerciante e letterato, all'età di 71 anni pubblicò a proprie spese “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene” , un manuale che nel tempo è divenuto molto più di un ricettario: un'opera letteraria e sociale, specchio dell'Italia unita nella sua tavola prima ancora che nella politica. Il libro non fu un successo immediato, ma grazie al passaparola e alla costante revisione da parte dello stesso autore – che raccolse lettere, suggerimenti, correzioni e ricette da ogni parte del Paese – si trasformò in una vera e propria opera corale , scritta insieme agli italiani e per gli italiani. Un laboratorio democratico del gusto nazionale, che contribuisce a costruire un lessico comune in cucina.
Casa Artusi , inaugurata nel 2007, nasce dalla sapiente ristrutturazione del complesso monumentale dell'ex Chiesa dei Servi di Forlimpopoli. Al suo interno convivono diversi spazi, tutti riconducibili alle molteplici espressioni della cultura gastronomica: la biblioteca gastronomica , che custodisce preziose edizioni del manuale artusiano e un ricco carteggio epistolare con lettere, cartoline e documenti d'archivio indirizzati ad Artusi; la Scuola di cucina , luogo di trasmissione pratica del sapere culinario domestico; la bottega con i prodotti del territorio; il ristorante ed enoteca ; e uno spazio eventi dedicato a incontri, mostre e iniziative culturali.
Casa Artusi non è soltanto un museo, ma un centro vivo e attivo, dove la cucina di casa viene insegnata, praticata, raccontata. È un punto di riferimento per chi cerca nella tradizione un valore contemporaneo, e per chi riconosce nella convivialità del cibo una forma autentica di cultura.

News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008