
La responsabilità di disporre di un diverso sapere: l'intelligenza artificiale
Tra i numerosi fronti su cui l’intera società civile è chiamata a ragionare, vi è il tema dell’impatto dell’intelligenza artificiale. Piero Bassetti, Presidente della Fondazione Bassetti, in occasione del trentennale dell’istituzione ha presentato un testo dedicato a questo complesso fenomeno, presso il MEET Digital Culture Center di Milano. “La responsabilità di disporre di un diverso sapere: l’Intelligenza Artificiale” tocca un ampio spettro di problematiche.
Piero Bassetti commenta “Mi è capitato di dire proprio qui a MEET, prima dell’estate, che l’arte potrebbe fornire la strumentazione necessaria per mantenere il controllo su un potere della ragione che ci sta scappando, che sta andando in mano a un’altra dimensione – noi la chiamiamo “intelligenza artificiale” – ma in realtà è, appunto, un’altra dimensione. Non è vero che potremo difenderci dall’intelligenza artificiale staccando la spina alle macchine: è la grande illusione dominante. Potremo invece farlo forse sulla strada di una maggiore sensibilità, che è sintesi: è una sintesi l’essenza dell’arte. Non come un gioco intellettualistico, bensì come una delle strade di sopravvivenza nel controllo del pianeta.“
News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008