Schermata 2022 05 12 alle 11 40 41

#tuoCarmine

News

Progetto patrocinato grazie al bando di quest’anno è #tuoCarmine, nato nel 2016 da un’idea del Teatro Tascabile di Bergamo in collaborazione con il comune di Bergamo. L’obiettivo del progetto è quello di recuperare e valorizzare in chiave culturale il Monastero del Carmine che dal 1996 è sede delle attività teatrali della compagnia. La compagnia, nata nel 1973 da Renzo Vescovi, porta in scena ormai da anni negli spazi del monastero e non, spettacoli d’avanguardia e non convenzionali sulla base di un modello di teatro laboratorio che si rifà alle botteghe d’arte rinascimentale.

Pur essendo una compagnia fortemente legata all’idea del teatro di strada, il TTB ha sviluppato un rapporto molto stretto con i luoghi del monastero, tanto da spingerlo a dare vita al progetto. L’obiettivo di #tuoCarmine non è quello di ridurre il monastero a mero contenitore ma di renderlo un luogo vivo, capace di mantenere e di far coesistere la sua dimensione di luogo di interesse storico e architettonico con quella di spazio di condivisione per la ricerca, la formazione e la produzione artistica rendendolo così un punto di riferimento per la comunità e il territorio.

Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008