181345702 90aa2fa3 9bd3 45b5 8c79 817accb4919d

Una perla rupestre: la Cripta del Peccato Originale

News

Nel 1963 quattro giovani soci del Circolo La Scaletta di Matera, dopo una appassionata esplorazione durata cinque mesi, individuarono finalmente la grotta nota come dei “Cento Santi”. La scoperta della chiesa rupestre, ribattezzata Cripta del Peccato Originale, per il suo straordinario ciclo pittorico della “Bibbia figurata”, è ritenuta dal mondo scientifico come la più importante scoperta di archeologia cristiana degli ultimi anni, tanto da far insignire l’associazione materana della Medaglia d’Oro di Benemerito della Cultura dal Ministero della Pubblica Istruzione.

La storia della grotta affrescata racconta anche una singolare coincidenza: il suo scopritore (Raffaello de Ruggieri) è diventato successivamente anche il suo “Pigmalione”, salvandola, tutelandola, acquisendola, restaurandola e continuando efficacemente a conservarla e a valorizzarla. La Cripta era il luogo di culto di un fronteggiante monastero rupestre ed è illuminata da un vasto e articolato compendio pittorico di rara ed emozionante bellezza.

Gli affreschi hanno preceduto Giotto di 500 anni. La datazione della Cripta, abbellita negli anni, si colloca nell’ottavo e nono secolo dopo Cristo, prima della conquista di Matera da parte degli Arabi avvenuta nell’859 d.C. La Cripta del Peccato Originale rifiuta la confidenza con un turismo invasivo, di massa e punta a ospitare un turismo consapevole e lungimirante. Appunto, la Cripta si pone come un luogo capace di esprimere il concetto del vivere nella intimità di un luogo che genera riflessioni. Vuole rompere la ritualità attuale della omologazione per iniziare da Matera a costruire nell’uomo il  potere di osservazione, di godere del valore della bellezza.

Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008