Barene 4

Unique Landscapes: Le Barene

News

Oggi guardiamo ai Lazzaretti in un modo un po’ diverso immergendoci nella natura che li circonda..
Infatti, questa particolarissima e storica zona della nostra Italia non racchiude soltanto la storia della sanità e di una visione antesignana del mondo che ancora una volta ha caratterizzato il nostro Paese, qui c’è anche la storia di una natura che è stata in grado di adattarsi creando un territorio unico sul nostro pianeta.

 

Racchiusa in un angolo del mediterraneo, con i suoi tramonti su quell’incontro magico tra mare e cielo dove la presenza dell’uomo galleggia solamente, la laguna di fronte a Venezia è la zona umida più importante d’Italia per l’avifauna acquatica.
L’isola e le zone circostanti sono frequentate da gabbiani, garzette, aironi, chiurli, cormorani, martin pescatore, falchi di palude e rapaci notturni, scriccioli e usignoli; nei periodi estivi è anche osservabile una colonia di cavalieri d’Italia.

 

I terreni tipici delle lagune sono le Barene, di forma tubolare e periodicamente sommersi dalle maree, vengono attraversati da canaletti naturali (detti ghebi) e ricoprono una notevole superficie della laguna di Venezia.
Le Barene sono un esempio straordinario di come la natura sia in grado di adattarsi al cambiamento e alle diverse situazioni. Infatti, le piante che popolano questo delicato ecosistema, devono essere in grado di sopravvivere nonostante la salinità dell’acqua, la luce, la temperatura e l’ossigenazione che caratterizza le acque lagunari. Queste piante, a loro volta, costituiscono un habitat molto importante per molte altre specie vegetali e animali e sono in grado di smorzare l’azione delle onde limitando l’erosione delle coste oltre a filtrare e, conseguentemente, abbattere gli inquinanti.
Per questi motivi è molto importante tutelarla e proteggerla.

 

“La Laguna di Venezia rappresenta un patrimonio unico di naturale e storica bellezza ma è anche uno dei territori più delicati e minacciati del nostro Paese. Un territorio esposto più di altri agli effetti drammatici – seppur prevedibili e previsti – del riscaldamento globale. Il WWF, che da sempre si batte per la salvaguardia della Laguna contro le ricorrenti minacce alla sua integrità e al suo equilibrio, esprime il suo apprezzamento per un progetto (quello dei Lazzaretti Veneziani n.d.r.) che offre un’opportunità di conoscenza della preziosa biodiversità lagunare e contribuisce ad una più armonica convivenza tra presenza umana e ambiente naturale”, dichiara Paolo Anselmi, Consigliere Nazionale WWF Italia.

 

E il miglior modo per godere di tutta questa naturale bellezza è passeggiare lungo il Sentiero delle Barene che, circondando il Lazzaretto Nuovo, ci permette di immergerci nella preziosità di questa natura ancora viva “una vegetazione cresciuta spontaneamente dove la mano dell’uomo è presente solo per tenere aperto il sentiero” (Gerolamo Fazzini, L’Isola Del Lazzaretto Nuovo).

Barene 1
Barene 3
Barene 2
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008