
Verona Minor Hierusalem
Il Progetto Verona Minor Hierusalem, inaugurato nel 2016, è nato con l’obiettivo di riportare alla luce un patrimonio culturale, artistico e spirituale semisconosciuto e poco accessibile legato a un immagine medievale di Verona come “piccola Gerusalemme”. Il progetto, patrocinato dalla nostra Fondazione, punta sul coinvolgimento sempre maggiore dei cittadini veronesi nel rendersi protagonisti della storia, dell’arte e della cultura della città con l’obiettivo di valorizzarla attraverso itinerari cittadini pensati ad hoc.
Grazie al lavoro e alla formazione di volontari, la Fondazione ha dato vita a tre itinerari che permettono di leggere la città di Verona in un’ottica diversa e inedita. Il primo itinerario è Rinascere dalla Terra – Verona crocevia di civiltà, storia e cultura che è dedicato all’antica via Postumia e che consente di visitare sei chiese e di realizzare come Verona anche oggi sia un vero e proprio crocevia culturale. Altro itinerario pensato dalla fondazione è Rinascere dall’Acqua – Verona aldilà del fiume che si dispiega all’esterno dell’ansa sinistra dell’Adige e che consente attraverso la visita di sei chiese di leggere il territorio circostante attraverso il tema dell’acqua. Terzo e ultimo itinerario è invece Rinascere dal Cielo – Verona tra le note di Mozart e una nave di santi, collocato in Veronetta, un’area poco turistica della città eppure molto suggestiva. L’itinerario consente di visitare cinque chiese e di imbattersi nelle figure di santi antichi e recenti che hanno avuto una ricaduta sociale sulla città di Verona.
L’offerta della Fondazione al e sul territorio comprende inoltre attività ed eventi organizzati aperti al pubblico, tra cui seminari di formazione e pellegrinaggi urbani, attività che rafforzano l’impegno nel diffondere la conoscenza del territorio.
News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008