Lungro 1

Yolo+ adotta Salgemma Lungro Festival

News

YOLO+ è una agenzia di comunicazione integrata con sede a Benevento che fonda il proprio operare su tre principi cardine: strategy – ideas – action.

Yolo+, all’interno del bando 2024, ha scelto di adottare il Salgemma Lungro Festival, iniziativa che valorizza l’unicità del territorio calabrese individuata nella presenza della Miniera di Salgemma di Lungro. Il Festival ha riacceso il dibattito sociale, economico e politico, sulla Miniera della Salgemma di Lungro, dopo 45 anni dalla sua chiusura, nel 1978. 

La miniera ha rappresentato per millenni la più grande ricchezza di tutta la piana di Sibari. Il sale veniva esportato in tutt’Italia e in Europa. Plinio il Vecchio nella sua opera Naturalis Historia (77-78 d.C.), per la prima volta avrebbe fatto cenno all’esistenza della Miniera. Nonostante ciò, più volte sono stati rinvenuti reperti che collocherebbero come prima Era di utilizzo della miniera le epoche preistoriche. I Sibariti e i Romani intensificarono l’estrazione ed il commercio del salgemma, la pietra di sale. Dopo di loro, i Normanni utilizzarono il sale di Lungro e diedero inizio alle “Vie del Sale” che risalivano i sentieri del Parco Nazionale del Pollino fino ai monti dell’Orsomarso. 

Secondo il poeta e patriota italiano Vincenzo Padula “la prima galleria della miniera è un modello di greca architettura e si conobbe dunque sotto i Greci”. Nel 1835, dopo una visita in miniera, il geologo Leopoldo Pilla, considerò il giacimento di Lungro, per estensione, uno dei più grandi del globo. 

Erano circa 2000 i gradini che ogni giorno i minatori percorrevano per scendere in miniera. Nel 1882 la produzione di sale raggiunse 73.000 quintali annui, la miniera contava 400 operai e 30 lavoratori per l’indotto. Dal 1968, iniziò il lento declino, gli operai restarono 69, nessun rinnovamento tecnologico era stato previsto per la miniera di Lungro. Il 5 agosto 1976 i Monopoli di Stato deliberarono la rinuncia alla concessione mineraria, la ratifica del Ministero dell’Industria avvenne l’8 marzo 1978, in quel preciso giorno cesserà d’esistere la gloriosa e millenaria storia della salina di Lungro, l’unica azienda statale esistente nella Regione Calabria sin dall’occupazione Francese. Con l’atto della ratifica gli immobili passarono di proprietà comunale e furono ben presto saccheggiati e vandalizzati. Oggi a causa dei cambiamenti climatici e del dissesto idrogeologico il sito della miniera non è agibile. La Miniera della Salgemma di Lungro è un sito di interesse Archeologico, Storico ed Architettonico di importanza nazionale, uno dei pochi esempi in Italia di archeologia industriale vincolato dalla Sovrintendenza Regionale. 

Il Parco del Pollino, grazie alle sue preziose ricchezze e bellezze che gelosamente custodisce è oggi considerato l’area protetta più estesa d’Italia, si estende su 192.565,00 ettari di terreno ed è posto a cavallo tra due regioni, la Basilicata e la Calabria. Yolo+ supporterà la ridefinizione della comunicazione sul sito e canali social del festival.

Logo yolo
GBP PH 31 scaled
GBP PH 1 scaled
Lungro
Lungro 1
GBP PH 108 scaled

News

News
/
03 aprile 2025
Officine Digitali Italiane
News
/
03 aprile 2025
Studiowiki
News
/
02 aprile 2025
Theoria
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008