I frutti di cera a Torino: la bellezza eterna dell’effimero

Il Museo della Frutta è collocato nella Facoltà di Agraria all’Università di Torino. A metà dell’800 Francesco Garnier Valletti, scienziato e artigiano, inventa un geniale sistema per riprodurre qualsiasi tipo di frutta: una mistura di alabastro, cera e gomma. Uno stampo in una cassetta di cenere umida, ottiene in questo modo copie inalterabili e perfette.
In questo modo dona eternità alla fragile bellezza dell’effimero. La poderosa raccolta contiene più di un migliaio di specie diverse. Il rinnovato interesse per la botanica e l’orticoltura lo ha trasformato in un luogo d’affezione, amato da un pubblico vario e molto frequentato anche dai giovani.
Atlante di Bellezza
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008