Palazzo Schifanoia - Grandi e misteriosi affreschi

Phcredithenrikblomqvist900 large

Il Palazzo Schifanoia è uno dei grandi palazzi di delizia costruiti dalle potenti famiglie del Rinascimento italiano. La sua edificazione comincia con Alberto V d'Este nel 1338, viene poi ampliato da Borso nel 1470. Il palazzo presenta uno straordinario ciclo pittorico di Francesco del Cossa ed Ercole de' Roberti (Il ciclo dei mesi) che rivela il volto magico e orfico di quell'epoca. 

Il Palazzo passò poi di mano in mano e decadde fino a diventare una manifattura di tabacchi. Nel tardo '800 la bellezza di quel che era ancora visibile sotto il pesante strato di pittura grigia portò a una massiccia campagna di recupero. Dell'affresco sono oggi visibili, restaurati e preservati dal degrado, sette scomparti. La grande sala dei ricevimenti ha nella parte superiore gli dei dell'Olimpo greco nei loro carri trionfali e nella fascia mediana i segni dello zodiaco. Qui appaiono le grandiose figure dei decani che rimandano direttamente all'universo magico degli indiani e dei persiani. Le pitture, studiato da Aby Warburg, destano meraviglia ancora oggi e costituiscono con i loro rimandi, in parte ancora da svelare, una tappa straordinaria nell'interpretazione del nostro Rinascimento e dell'importanza che l'astrologia aveva sui corsi e ricorsi della vita pratica. Oggi il Palazzo è un museo della città e della sua storia, riaperto dopo i guasti del terremoto, e simbolo della magnificenza di Ferrara dal Rinascimento al Barocco.

Atlante di Bellezza

Corsi, Istituzioni
Fondazione Milano Scuole Civiche
Lombardia
Eventi, Lettura
Rinascimento poetico
Tutta Italia
Arte
Karussell
Marche
Eventi, Corsi
AIGU
Lazio
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008