Il pugilo seduto: Palazzo Massimo
Scoperto nel 1855 durante gli scavi in un versante del Quirinale, il pugile è nato attorno il IV secolo a. C. ed è un originale bronzo greco. L’atleta raffigurato è seduto, con i gomiti appoggiati sulle cosce, i guantoni da pugilato ancora a proteggere le mani, le orecchie tumefatte, il naso deformato dai combattimenti, ed è stato a lungo oggetto di ammirazione come indicano le superfici consunte dalle carezze dei fan.
Nascosto con cura, in un mucchio di terra a sei metri di profondità, il pugile probabilmente apparteneva ai resti delle Terme di Costantino. Oggi fa bella mostra di sé al museo nazionale di Palazzo Massimo a Roma.


Atlante di Bellezza
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008