L’area megalitica di Aosta
L’area, riportata alla luce nel 1969 per un’incontro fortuito tra un’escavatore e una stele, si estende per circa un ettaro e rivela uno dei più interessanti siti archeologici della preistoria europea. Il sito di Saint-Martin-de-Corléans, collocato nella porzione occidentale della città di Aosta, sorge a ridosso di una chiesa medioevale da cui prende il nome e permette, attraverso un lungo corridoio discendente, di fare uno straordinario viaggio a ritroso nel tempo di 6000 anni.
Nel percorso ci si muove come in un set cinematografico ma la peculiarità di questa esperienza è che sulla scena ci sono reperti veri (dal neolitico all’età del bronzo), valorizzati da allestimenti curati con estremo rigore storico-scientifico e con l’ausilio delle più moderne tecnologie come touch screen, fasci laser, didascalie parlanti e grafica ricostruttiva, per immergere i visitatori in un’esperienza sensoriale e cognitiva dal forte impatto emotivo e dall’altissimo valore culturale.

Atlante di Bellezza
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008