Lo scalone dei morti alla Sacra di San Michele

Allo Scalone dei Morti si giunge dal piano d’ingresso grazie a un ampio e ripido scalone, la cui edificazione pare risalire alla metà del XII secolo. Lo scalone sta nel cuore della Sacra di San Michele e conduce alla porta dello Zodiaco realizzato attorno al 1130 da Maestro Niccolò; rappresenta una delle più importanti realizzazioni sui temi zodiacali in ambito medioevale. Sono 243 scalini un percorso d’ascesa accompagnato dalle nicchie che un tempo contenevano i corpi dei monaci defunti.

Nel suo insieme la Sacra è uno dei monumenti più affascinanti del nostro paese, è un complesso architettonico arroccato sulla cima del monte Pirchiarino e fondato, in origine, attorno all’anno 1000, come romitaggio, da San Giovanni Vincenzo. Ingrandito e accresciuto nei secoli successivi, è oggi gestita dai Padri Rosminiani. E un’imponente struttura che evoca bellezza e mistero in ogni condizione climatica, tali da ispirare Umberto Eco. Molti la considerano la fonte di ispirazione per l’abbazia de “Il nome della Rosa”.

Sacra di San michele VIDEO 1

Atlante di Bellezza

Arte, Civismo, Innovazione, Restauro
Cascina Monluè: la corte del bene comune
Lombardia
Innovazione, Arte, Civismo
Lucciole: fare luce sulla cultura
Lombardia
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008