Studio Tiss adotta Abbazia di Chiaravalle
Studio Tiss è un’agenzia di comunicazione presente a Milano da oltre 30 anni. Tiss si occupa di on e off-line, interfacciando la sua intelligenza – decisamente analogica – con il digitale. La parola d’ordine è integrazione che significa anche stretta connessione tra questi due mondi.
Studio Tiss sceglie di proseguire il suo impegno come Communication Partner e adotta Abbazia di Chiaravalle. L’Abbazia di Chiaravalle Milanese fu fondata da san Bernardo di Clairvaux nel 1135; il cenobio è uno dei più importanti siti storici, artistici, culturali e paesaggistici della
Lombardia. All’interno del monastero vive tutt’oggi la tradizionale comunità di monaci
cistercensi, che scandisce le proprie giornate seguendo i principi della Regola di San
Benedetto.
Dal 2009 la cooperativa sociale Koinè gestisce le numerose iniziative culturali
e didattiche organizzate nel complesso monastico; attività didattiche, visite, eventi festivi e serali, campus, giornate per famiglie, eventi e team building aziendali, progetti di
educazione alla sostenibilità ambientale e all’accessibilità, ospitando più di 15.000
visitatori all’anno tra scuole, bambini e adulti. Koinè gestisce i canali social FB e IG e il sito
internet del monastero. Il nostro progetto di comunicazione ha l’obiettivo di creare
un’identità visiva dell’Abbazia, migliorando e potenziando l’immagine e gli strumenti
attualmente presenti e utilizzati per renderli coerenti, riconoscibili e sempre più utili a chi
fruisce delle attività. Il progetto si propone di accompagnare l'Abbazia, le sue attività e la
sua storia, partendo da una solida base di appoggio, verso le sfide future, riprendendo i
grandi insegnamenti della tradizione monastica sull'adeguamento al cambiamento dei
tempi e alla versatilità necessaria ad affrontare nuovi obiettivi ed orizzonti. Il progetto di
comunicazione nasce dall’esigenza di creare una brand identity rendendo coerenti le
grafiche del sito internet, delle pagine social Facebook e Instagram, delle locandine e della
cartellonistica in loco. Partendo da un lavoro iniziato e portato avanti nel 2023 e nel 2024,
ci poniamo l’obiettivo di collaborare con un’agenzia di comunicazione che ci possa
supportare nel miglioramento e potenziamento dell’immagine finora individuata, rendendo
coerenti tutti gli strumenti di comunicazione e definendo il piano complessivo degli
interventi ancora necessari. L’esigenza è quindi quella di continuare nel percorso
operando sul sito internet e sulla cartellonistica esposta presso il complesso monastico,
rinnovando il primo e uniformandone linea grafica e caratteri a partire dal materiale di
comunicazione già elaborato per i social e per le locandine, e modificandone corposamente
l’alberatura (pagine, testi e contenuti). Il lavoro andrà a operare sulla rimodulazione delle
locandine dei servizi, mentre sarà necessario procedere con la creazione ex novo di
supporti di comunicazione in loco, piccole mappe per chi fruisce delle audioguide, totem
contenenti pannelli esplicativi, che riprendano anch’essi l’immagine coordinata e che
rendano più accessibile e semplice il flusso e l’orientamento dei visitatori.

News
Talent
Join the COMMUNITY
Join the COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Site funded by the European Union - ‘Next Generation EU - PNRR Digital Transition Cultural and Creative Organisations’. COR 15912229 / CUP C87J23004110008