Il Palazzo Farnese di Caprarola
Il Palazzo Farnese sta alla fine del paese come la quinta di scena sulla via principale. È un’architettura magica in uno dei borghi più belli d’Italia, lo costruì il Vignola (Jacopo Barozzi) per i principi Farnese, segno tangibile del potere della famiglia è allo stesso tempo fortezza, palazzo e villa.
Ha un magnifico cortile circolare che organizza tutta la architettura del palazzo, una scala elicoidale (la scala regia) che gira attorno a trenta colonne doppie e si apre ad ogni scalino su prospettive disegnate di grande suggestione. Il palazzo ha una spettacolare superficie pittorica (affreschi, grottesche e stucchi) realizzata da Taddeo e Federico Zuccari, Antonio Tempesta e Raffaellino da Reggio. Ha anche una stanza dedicata alla “solitudine” posta tra lo spogliatoio del cardinale Alessandro Farnese e il Torrione, la stanza è affrescata con episodi della vita di santi e filosofi che della meditazione fecero la loro scelta di vita.

Atlante di Bellezza
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008