È la reggia più importante del circuito delle residenze sabaude inserite dall’Unesco (1997) tra i patrimoni dell’Umanità. Dopo una lunga fase di costruzione, fu Filippo Juvara a dare il senso conclusivo al progetto della villa, che alla sua morte venne completata da Benedetto Alfieri. Dopo anni di abbandono, la Reggia di Venaria venne sollevata nel 1961 in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia. Il recupero è unanimemente considerato uno dei più grandi cantieri di restauro realizzati in Europa. Il lavoro, che ha coinvolto il palazzo, il borgo, i giardini e le scuderie, ha occupato 700 tecnici e artigiani e 300 imprese. Oggi la Venaria Reale è la sede di esposizioni e mostre, e i suoi saloni e i suoi decori sono tornati all’originario splendore. Nel 2017 è stata realizzata una mostra intitolata “Alle Regge d’Italia” dedicata ai tesori e ai simboli della regalità italiano, tesori provenienti dalle decine di regge (Dal Quirinale a Capodimonte) che il nostro paese ha visto sorgere nella sua storia.

Nbts viaggi torino venaria reale

Atlante di Bellezza

Arte, Civismo, Innovazione, Restauro
Cascina Monluè: la corte del bene comune
Lombardia
Innovazione, Arte, Civismo
Lucciole: fare luce sulla cultura
Lombardia
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008