Palazzo Barberini: uno scrigno di opere d’arte

Palazzo Barberini, prototipo dell’arte barocca, fu progettato per papa Urbano VIII da Carlo Maderno, con cui lavorarono sia Bernini che Borromini, sulla precedente collocazione di Villa Sforza. Oggi ospita parte di un’importante collezione di arte antica, uno scrigno raffinato e altissimo dell’arte italiana che contiene nelle sue 34 sale ben 4 tra le maggiori opere di Caravaggio (Narciso, San Giovanni Battista, Giuditta e Oloferne e il San Giovanni in Meditazione), Salomé di Guido Reni, la Fornarina di Raffaello e il San Sebastiano di Rubens. Il palazzo è dotato di una scala elicoidale progettata da Francesco Borromini, in dialogo e confronto, sempre acceso, con lo scalone d’onore a pianta quadrata progettato nell’area nord da Gian Lorenzo Bernini.

Lo stato italiano ne ha acquisito la proprietà dai Barberini/Corsini nel 1949, dopo che con una sciagurata legge del 1934 ha consentito alla famiglia di alienare, anche all’estero, un terzo dei capolavori presenti nel palazzo. Tuttavia quel che resta della collezione, con le donazioni e le successive acquisizioni, è imponente. Ma è solo, da pochi anni, dal 2019, con l’allontanamento del circolo Ufficiali delle Forze Armate verso altra sede, che il museo ha preso definitivamente respiro, con undici nuove sale, e l’arte ha segnato la sua definitiva vittoria.

Palazzo Barberini visita 02
Palazzo Barberini affitto spazi 05

Atlante di Bellezza

Arte, Civismo, Innovazione, Restauro
Cascina Monluè: la corte del bene comune
Lombardia
Innovazione, Arte, Civismo
Lucciole: fare luce sulla cultura
Lombardia
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008