San Vittore delle Chiuse

Un complesso religioso edificato dai longobardi nell’XI secolo, ma la complessa realtà dell’abbazia di San Vittore delle Chiuse è stata costruita attorno alla chiesa risale al XIV secolo. Fa parte della estesa rete dei luoghi benedettini dell’Italia centrale. Sta a due passi dal piccolo capolavoro del Valadier nella grotta di Frasassi. È un capolavoro dell’arte romanica, la struttura all’interno è spoglia ed austera nella sua semplice eleganza. Vicino alla porta sinistra, a fianco dell’altare, sta uno dei più antichi disegni noti a rappresentare il simbolo dell’infinito. Un piccolo mistero per gli archeologi di oggi. Finita in disuso e usata a lungo come fienile, è stata restaurata a partire dal 1830.

Abbazia san vittore delle chiuse giuliano betti

Atlante di Bellezza

Arte, Civismo, Innovazione, Restauro
Cascina Monluè: la corte del bene comune
Lombardia
Innovazione, Arte, Civismo
Lucciole: fare luce sulla cultura
Lombardia
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008