
Results call for participants 2024
Small museums, castles and villages in inland areas, unknown but invaluable historical archives.
Little museums, castles and villages in inland areas, historical archives unknown but of inestimable value. These are the 22 cultural projects which have won the 2024 Fondazione Italia Patria della Bellezza awards. This year there are 3 prize-winners in cash worth 60,000 euro and 19 prize-winners in free consultancy and work from leading communication companies or companies that will adopt them for 1 year for a total value of more than 650,000 euro. This figure is destined to grow thanks to the agreement that the Foundation has just signed with UNA, the Association of United Communication Companies.
In addition, the partnership with RCS Academy and Bell'Italia continues, confirming the collaboration with the postgraduate Master in Art and Cultural Heritage Management.
CASH PRIZE WINNERS
IN KIND WINNERS
Il Museo del Marmo di Carrara e area archeologica di Fossacava
Istituto Centrale per la Grafica
ESSILORLUXOTTICA SPECIAL PRIZE | EYES ON ART
Lucciole – Fare luce sulla cultura
BELL'ITALIA SPECIAL PRIZE
PROJECTS ADOPTED BY OUR COMMUNICATION SPONSORS
Map Communication adotta Karussell
Havas adotta Francescani per la Cultura
Caleidos adotta Rinascimento poetico
Yolo+ adotta Salgemma Lungro Festival
Tembo adotta Monteverdi Festival
Arteficegroup adotta MilanOltre Festival
Reflektor adotta Le Scuole Civiche di Milano
Ursula Borroni e Serena Poletto Ghella adottano La Cartiera di Vas
Studiomeme adotta Le Vie del Sacro
Welcome adotta Il Castello di Padernello
White Lady adotta Le Stanze della Fotografia
Studio Tiss adotta Cascina Monluè
The Branding Letters adotta Giardini di Naxos
Rampello&Partners adotta Associazione Rondine
Jakala adotta Zones Portuaires
Encanto PR adotta Spazi Indecisi – Museo Diffuso dell’Abbandono
TBWA adotta Fondazione Rosa dei Venti
Encanto PR adotta La Fondazione Più Musicale di Venezia
SPONSORED PROJECTS
1876 1954 Celebrazioni Alberto Martini
Campo 65. Il futuro della memoria
Casa Priscilla 2.0: una nuova immagine per una nuova casa!
Casale dei Cedrati: per una bellezza recuperata e partecipata
Castrolibero. La porta sul borgo – Il borgo dei saperi senza tempo
Comunicare l’immateriale, Fondazione Giorgio Fuà
Danza, arte e territorio: alla scoperta del Festival Bolzano danza 2024
DORADO Urban Innovation & Community Hub
Esquilino La porta di Roma e la sua comunità abbraccia il Giubileo 2025
Fondazione Accademia Perosi playing for the future
Forti Piemonte. Da luoghi di divisione a luoghi d’inclusione
Il Festival nazionale delle Geoscienze “Settimana del Pianeta Terra – La Bellezza dietro l’angolo
Il monumento desiderato, Vesuvio Adventures
Il Terrenito – Uno Spazio Culturale Guarimbero
La Teoria del Vuoto, Fondazione Garuzzo
Labirinto della Masone – stagione 2024
Libero osservatorio territoriale sud
Liminal Assembly Monti Prenestini
Ma che bel Castello, Castello di Novara
Mam – Maestro d’arte e mestiere – V edizione 2024
NATIVI NArratori di TerritorI VIcini
NuoVe – La Nuova Velostazione di Bologna
Pensare come una montagna. Arte, Territori, Comunità
Progetto di comunicazione d’ambiente per le destinazioni turistiche minori, Touring Club Italiano
Poema lagunare, We are here Venice
Polo Museale – Complesso di Santa Lucia, Serra San Quirico
Rievocazione storica ricorrente – Palio del Ticino Pavia
Rinascimento poetico: poesie per la bellezza, poesie per salvare il mondo
Riqualificazione aree verdi urbane di Napoli annualità 2024
SOSpese – Fuga da Spicciolandia
TALKING HEAD Le statue di Brera raccontano
The Radical School, Terraforma festival
Un nuovo volto per il distretto dell’arte di Roma, San Lorenzo
News
Talent
Join the COMMUNITY
Join the COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Site funded by the European Union - ‘Next Generation EU - PNRR Digital Transition Cultural and Creative Organisations’. COR 15912229 / CUP C87J23004110008